Volete iniziare a guardare Code Geass: Lelouch of the Rebellion, l’anime andato in onda su Rai 4 nel 2009? Questa saga ha diverse produzioni, e capire l’ordine migliore per seguirla può essere complicato per chi si avvicina per la prima volta alla storia. Ecco una guida per orientarvi nella visione.
Che tipo di anime è Code Geass?
Code Geass: Lelouch of the Rebellion è una serie animata prodotta dallo Studio Sunrise nel 2006, scritta da Ichirō Ōkouchi, noto anche per “Guilty Crown” (2011) e la trilogia di film “Berserk – L’epoca d’oro” (2012-2013). Il design dei personaggi è stato realizzato dal celebre gruppo di mangaka CLAMP.
La serie appartiene ai generi mecha, fantapolitico, fantascientifico e ucronico. Se i primi due sono facilmente riconoscibili – con i mecha che indicano la presenza di robot da combattimento e la fantascienza che porta elementi tecnologici avanzati – gli altri due meritano una spiegazione più approfondita.
Il genere fantapolitico si riferisce a trame che esplorano scenari politici alternativi, spesso con elementi di fiction speculativa. L’utopia, invece, presenta una società immaginaria che si discosta dalla nostra realtà storica, ipotizzando sviluppi diversi da quelli accaduti realmente.
La trama di Code Geass: Lelouch of the Rebellion
L’ambientazione di Code Geass si sviluppa in un mondo alternativo, precisamente nel 2017, dove il globo è dominato da tre superpotenze: la Repubblica Unita di Europia (Euro Universe), il Sacro Impero di Britannia e la Federazione Cinese.
- Euro Universe è un’unione federale democratica che comprende Europa, Africa e Russia.
- Sacro Impero di Britannia, che controlla Nord e Sud America, è governato da un monarca assoluto.
- Federazione Cinese, con a capo l’imperatrice Ling Hua, domina l’Asia, compresa l’India.
La guerra inizia quando il Sacro Impero di Britannia invade il Giappone per impossessarsi delle sue ricche riserve di sakuradite, un minerale fondamentale per la costruzione dei knightmare frame, enormi robot da battaglia. Questa conquista riduce il Giappone a una colonia senza diritti, i cui abitanti vengono brutalmente oppressi.
Al centro della storia c’è Lelouch Lamperouge, un giovane di 17 anni che sopravvive a un attacco grazie all’intervento di una misteriosa ragazza, C.C. Questa gli concede il potere del Geass, una straordinaria abilità che permette di controllare le persone con un semplice contatto visivo.
Determinato a vendicarsi dell’Impero di Britannia, Lelouch assume l’identità segreta di Zero e fonda l’Ordine dei Cavalieri Neri, un gruppo di ribelli con l’obiettivo di liberare il Giappone. Nel corso della serie, vengono rivelati numerosi segreti sul suo passato e sulla sua vera identità.
Come guardare Code Geass: l’ordine cronologico
Per seguire la storia nel modo più chiaro possibile, ecco l’ordine di visione cronologico:
- Code Geass: Lelouch of the Rebellion (2006)
Composto da 25 episodi, è la prima stagione della serie originale. In Italia è arrivata nel 2009. - Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2 (2008)
Seguito diretto della prima stagione, anch’esso di 25 episodi. Ambientato due anni dopo gli eventi della serie iniziale, mostra un Lelouch che ha perso la memoria, ma che presto riacquisterà i suoi ricordi per riprendere la battaglia. - Code Geass – Black Rebellion (2008) e Zero Requiem (2009)
Due OAV riassuntivi che presentano la storia dal punto di vista di Lelouch. Purtroppo non sono disponibili in italiano. - Code Geass – Nunnally in Wonderland (2012)
Un breve OAV di 28 minuti, che presenta una versione alternativa della storia, ispirata ad “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Disponibile solo con sottotitoli in inglese. - Code Geass: Akito the Exiled (2012-2016)
Uno spin-off composto da cinque OAV, ambientato tra la prima e la seconda stagione. Racconta una storia parallela con nuovi protagonisti, tra cui il pilota Akito Hyūga e la leader ribelle Leila Malcal. - La trilogia di film Code Geass: Lelouch of the Rebellion (2017-2018)
Tre lungometraggi che riassumono e reinterpretano la serie originale, con alcune differenze nella trama e scene inedite. Non sono disponibili in italiano.- Code Geass: Lelouch of the Rebellion – The Awakening Path (2017)
- Code Geass: Lelouch of the Rebellion – Rebellion Path (2018)
- Code Geass: Lelouch of the Rebellion – The Imperial Path (2018)
- Code Geass: Lelouch of the Re;surrection (2019)
Questo film è un sequel alternativo della serie originale, spesso considerato una sorta di finale aggiuntivo. Racconta gli eventi successivi alla morte di Lelouch, mostrando il ritorno del protagonista in circostanze misteriose. Non è disponibile in italiano, ma è reperibile con sottotitoli in inglese.
Qual è l’ordine migliore per vedere Code Geass e dove vederla?
Se vi approcciate per la prima volta alla saga, il consiglio è di iniziare con le due stagioni dell’anime del 2006 e 2008, seguite da Akito the Exiled se volete approfondire la storia. Gli OAV e i film possono essere considerati extra per chi vuole esplorare tutte le varianti della narrazione.
La disponibilità delle produzioni della saga di “Code Geass” in Italia varia a seconda dei titoli e delle piattaforme. Potete trovare qualche titolo su Chruncyroll e PrimeVideo ma altri non sono attualmente accessibili tramite i servizi di streaming italiani a causa della scadenza dei diritti. Per una visione completa, potrebbe essere necessario ricorrere a edizioni home video o a piattaforme straniere.