Tutti i cartoni di Bim Bum Bam dagli anni ’80 al 2002

Il celebre contenitore televisivo Bim Bum Bam ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni, portando sul piccolo schermo decine di serie animate provenienti da tutto il mondo. Dalla sua nascita nel 1981 fino alla chiusura nel 2002, il programma ha attraversato più di vent’anni di televisione, spaziando tra generi, stili e temi narrativi.
Qui sotto troverete una raccolta di tutti i cartoni animati andati in onda durante quel periodo, organizzati per genere, con l’anno di uscita indicato accanto a ogni titolo.

I cartoni animati di Bim Bum Bam divisi per generi

Fantascienza e Magia

Tra astronavi, creature straordinarie e incantesimi, queste serie hanno alimentato la fantasia dei bambini con viaggi interstellari, trasformazioni magiche e avventure surreali. Un genere che ha saputo affascinare sia con l’azione che con il mistero.

  • Bobobobs (1988)
  • Chobin, il principe stellare (1982)
  • David Gnomo amico mio (1986)
  • È quasi magia Johnny (1989, 1992, 1995, 1997)
  • Il favoloso dottor Dolittle (1982)
  • Lalabel (1982)
  • La regina dei mille anni (1982)
  • L’incantevole Creamy (1985, 1995, 1997, 2001)
  • Lulù l’angelo tra i fiori (1983)
  • Magica magica Emi (1986, 1996, 1999, 2002)
  • Nanà Supergirl (1984, 1996)
  • Sandy dai mille colori (1987)
  • Stilly e lo specchio magico (1984, 1990, 2000)
  • Tyltyl, Mytyl e l’uccellino azzurro (1983)
  • Una sirenetta fra noi (1988)
  • Memole dolce Memole (1987)
  • Jem (1987)
  • Vola mio mini pony (1987)
  • Batman (1993, 1994, 1995)
  • Brividi e polvere con Pelleossa (1994)
  • È un po’ magia per Terry e Maggie (1996, 1999)
  • Dolceluna (1991, 1997)
  • Gemelli nel segno del destino (1992, 1993, 2002)
  • Insuperabili X-Men (1994)
  • La fabbrica dei mostri (1996)
  • Le magiche ballerine volanti (1997, 1999)
  • Lisa e Seya (1997, 1999)
  • Mighty Max (1995)
  • Nadia – Il mistero della pietra azzurra (1991, 1995, 2001)
  • Pesca la tua carta Sakura (1998–2001)
  • Petali di stelle per Sailor Moon (1999–2000, 2001)
  • Peter Pan (1991)
  • Ritorno al futuro (1991, 1992, 1994, 1996)
  • Starla e le sette gemme del mistero (1999)
  • T-Rex (1994)
  • Tartarughe Ninja alla riscossa (1994–1995)
  • The Real Ghostbusters (1995–1996)
  • Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare (1996, 1998)
  • Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina (1997)
  • Una porta socchiusa ai confini del sole (1997)
  • Sailor Moon (1995, 1997, 2000, 2001)
  • Sailor Moon – La luna splende (1995, 1996, 1997)
  • Sailor Moon e il cristallo del cuore (1998)
  • Sailor Moon e il mistero dei sogni (1998, 1999)
  • Fancy Lala (2001)
  • Magica DoReMi (2001)
  • What a mess Slump e Arale (2001)

Cartoni Animati Sportivi

Lo spirito di squadra, la determinazione e le sfide sul campo sono i protagonisti di questi anime. Per questo motivo le serie di questa categoria sono un mix di emozioni e colpi di scena, in cui lo sport diventa metafora di crescita personale. Il genere sportivo spronava i giovani a diventare i nuovi campioni nella realtà ed è per questo che ci facevano sognare ad occhi aperti!

  • Arrivano i Superboys (1982)
  • Holly e Benji, due fuoriclasse (1986, 1992, 1995, 1999)
  • Mila e Shiro due cuori nella pallavolo (1986, 1992, 1994, 1995, 1996, 2001, 2002, 2003)
  • Mimì e la nazionale di pallavolo (1983, 1995)
  • Palla al centro per Rudy (1988)
  • Tutti in campo con Lotti (1986)
  • Sport Billy (1982)
  • Hilary (1988)
  • Alè alè alè o-o (1997)
  • Che campioni Holly e Benji!!! (1996–1999)
  • Forza campioni (1994)

Le serie di genere Avventura

Esplorazioni, missioni impossibili e lunghi viaggi: così queste storie hanno trasportato i piccoli spettatori in mondi lontani, tra eroi, leggende e grandi imprese. E infatti sono perfette per chi sognava di vivere ogni giorno una nuova scoperta.

  • Bun Bun (1985)
  • I fantastici viaggi di Fiorellino (1983)
  • Il giro del mondo di Willy Fog (1985)
  • Occhi di gatto (1985, 1992)
  • Piccola, bianca Sibert (1987)
  • Piccolo Principe (1982)
  • Siamo fatti così (1988)
  • Rascal, il mio amico orsetto (1985, 1990)
  • Tansor 5 – Avventure nella scienza (1982)
  • Viaggiamo con Benjamin (1988)
  • Angie Girl (1982)
  • La spada di King Arthur (1981, 1998)
  • Ruy, il piccolo Cid (1982)
  • Carletto – La spada del demone (1983, 1985–1986, 1996)
  • 80 sogni per viaggiare (1993, 1994)
  • Allacciate le cinture! Viaggiando si impara (1996)
  • Che magnifico campeggio (1994)
  • Conan (1994)
  • Chi la fa l’aspetti (1996–1997)
  • Cristoforo Colombo (1992)
  • D’Artacan (1992, 1996)
  • James Bond Junior (1992–1994)
  • L’isola della piccola Flo (1996)
  • Lupin III (1993–1994)
  • Principe Valiant (1992, 1994)
  • Robin Hood (1992)
  • Robinson Bignè (1996–1997)
  • Scuola di polizia (1991, 1992, 1996–1997, 2001)
  • La leggenda di Zorro (1994)

Commedia e comicità

E poi tra gag esilaranti, situazioni surreali e personaggi fuori dal comune, ecco il genere comico! Il quale ci ha regalato risate a non finire e momenti spensierati. Alcune serie sono diventate veri cult grazie al loro umorismo irresistibile che viene ripreso ancora oggi nei meme che vediamo sui social network.

  • C’era una volta… Pollon (1984, 1996, 2000, 2001)
  • Hello Spank (1982, 1992–1994)
  • John & Solfami (1985, 1996)
  • Lo scoiattolo Banner (1982)
  • Teodoro e l’invenzione che non va (1989)
  • Ti voglio bene Denver (1989, 1994)
  • I Puffi (1982, 1983–1990, 1992–1994, 2000, 2001)
  • Gli Snorky (1986–1989)
  • Conte Dacula (1989–1990)
  • Carletto il principe dei mostri (1983)
  • Kiss me Licia (1985, 1990, 1996, 1998, 2002, 2003)
  • Foofur superstar (1987, 1996–1997)
  • Siamo quelli di Beverly Hills (1988, 1996)
  • Ace Ventura (1996–1997)
  • Alf (1996–1997)
  • Alvin Show (1998–1999)
  • Bad Dog (1999)
  • Beethoven (1999–2000)
  • Bentornato Topo Gigio (1992, 1994, 1996)
  • Bonkers (1996)
  • Calimero (1995, 1996–1997)
  • Casper (1997–1998)
  • Che papà Braccio di Ferro (1999)
  • Ecco Pippo! (1996)
  • Grande Piccolo Magoo (1996–1997)
  • I favolosi Tiny (1991)
  • Il gatto con gli stivali (1993)
  • L’Ape Magà (1998, 2001)
  • L’ispettore Gadget (1993–1995)
  • Mostri o non mostri… tutti a scuola (1993–1994)
  • Nel meraviglioso mondo degli gnomi (1998)
  • Niente paura, c’è Alfred! (1991, 1997)
  • Pippi Calzelunghe (1998–1999)
  • Pippo e Menelao (1991, 1996)
  • Scooby-Doo e la scuola dei mostri (1996)
  • Tazmania (1993, 1994, 1996)
  • The Mask (1996–1997)
  • Widget (1993, 1996)
  • Fl-eek Stravaganza (2000, 2001)
  • Maledetti scarafaggi (2000)
  • Mortadello e Polpetta (2000)
  • Roba da gatti (2002)
  • Sabrina (2000)
  • Tex Avery Show (2000, 2001)
  • Un mostro tutto da ridere (2000)

Cartoni animati di stile Drammatico e Sentimentale

Infine, terminiamo questa carrellata sui cartoni animati di Bim Bum Bam con il genere drammatico e sentimentale. Racconti di vita, amori complicati, sogni e delusioni. Le serie di questo genere hanno fatto versare fiumi di lacrime, affrontando tematiche profonde con grande intensità emotiva, spesso accompagnate da colonne sonore memorabili. Forse eravamo un po’ troppo piccoli per vedere queste serie ma a noi piacevano lo stesso!

  • Candy Candy (1988, 1994–1995, 1997)
  • Georgie (1984, 1995, 1996)
  • Il grande sogno di Maya (1985, 1996)
  • Lovely Sara (1986)
  • Là sui monti con Annette (1985)
  • Lucy May (1983)
  • Milly, un giorno dopo l’altro (1987, 1996)
  • Piccole donne (1982)
  • Il Tulipano Nero (1984, 1998)
  • Lady Oscar / Una spada per Lady Oscar (1982, 1993–1994, 1995–1996, 1999, 2000)
  • Curiosando nei cortili del cuore (1997)
  • Diventeremo famose (1992)
  • Hello! Sandybell (1999)
  • Piccoli problemi di cuore (1997, 1999)
  • Prendi il mondo e vai (1999–2000)
  • Rossana (2000)
  • Emily & Alexander (2000)
  • Pepin (2000)

E vi ricordate Junior TV? Anche qui abbiamo visto cartoni animati fantastici e indienticabili. Se volete respirare ancora un po’ di nostalgia leggete l’articolo su “I cartoni animati di Junior TV degli anni ‘80 e ‘90“.

Torna in alto